Physical Address

304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124

Trovare indirizzo IP

Trovare indirizzo IP

Un indirizzo IP è un numero di identificazione assegnato a un computer connesso a una rete Internet. Concretamente, questo numero di registrazione viene utilizzato per identificare le macchine e per acconsentire loro di comunicare tra loro, scambiandosi dati su Internet.

Ad ogni computer viene assegnato un indirizzo IP fisso (se è sempre acceso) o un indirizzo IP dinamico (se il computer viene riavviato frequentemente). Questa registrazione viene effettuata da ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), che gestisce gli indirizzi IP in tutto il mondo.

Attualmente lo standard più diffuso è il protocollo Ipv4, formato da serie di 4 numeri, ma a seguito dell’aumento del numero di computer connessi, questo protocollo verrà progressivamente sostituito da Ipv6, che offre maggiori possibilità.

Gli indirizzi IP possono essere utilizzati per bloccare o autorizzare l’accesso di un computer a determinate risorse, oppure per conoscere meglio il profilo degli utenti (ad esempio, la geolocalizzazione basata su IP è utilizzata da Google).

L’implementazione avviene in modo totalmente automatico, senza che l’utente debba effettuare particolari settaggi sulla propria macchina.

Cos’è un indirizzo IP?

L’Indirizzo Protocollo Internet, più comunemente noto come “Indirizzo IP” o semplicemente “IP”, è un numero identificativo, che viene assegnato a qualsiasi dispositivo connesso ad una rete di computer o ad Internet. Si presenta sotto forma di una serie di numeri e consente di identificare i miliardi di dispositivi online, computer e cellulari combinati.

Analogamente al numero del telefono, gli indirizzi IP sono essenziali per l’invio e la ricezione di dati online, garantendo il flusso di informazioni da mittente a destinatario. È così possibile identificare i dispositivi su Internet che inviano e ricevono informazioni e la natura di queste informazioni.

Allo stesso modo, quando un utente naviga su un sito web, quest’ultimo deve conoscere l’indirizzo IP dell’utente Internet per potergli inviare una risposta.

Se persone malintenzionate accedono al tuo indirizzo IP, ciò potrebbe essere altrimenti di furto di dati (informazioni bancarie, identificatori, ecc.) o persino della replica del tuo indirizzo IP per scaricare contenuti illegali. Per navigare in Internet in sicurezza, è possibile nascondere il proprio indirizzo IP tramite l’utilizzo di una VPN, che applica una crittografia avanzata per garantire la riservatezza dei dati.

Indirizzo IP pubblico e indirizzo IP locale (o IP privato)

L’indirizzo IP pubblico si riferisce al numero identificativo assegnato a una casa. Questo è l’indirizzo IP collegato al router o altrimenti chiamato “box”. Pertanto, il provider di servizi Internet (ISP) assegna un’identificazione a ciascuna casa in questo modo.

I siti Web utilizzano l’indirizzo IP pubblico per identificare i proprietari visitatori, per offrire il loro servizio o per applicare restrizioni.

L’indirizzo IP locale o privato, invece, viene utilizzato per identificare i dispositivi all’interno di una rete domestica o aziendale. Questo indirizzo IP è univoco e viene assegnato al tuo computer, tablet o smartphone dall’hardware che collega una rete locale a Internet.

L’indirizzo IP locale è diverso dall’indirizzo IP pubblico, rappresenta il dispositivo che stai utilizzando sulla tua rete.

Indirizzo IP dinamico e indirizzo IP fisso

Gli indirizzi IP dinamici o fissi si trovano all’indirizzo IP pubblico e servono per la corrente navigazione in Internet. Un indirizzo IP dinamico viene stabilito casualmente dal service provider di Internet (ISP) quando un utente naviga sul web.

Questa allocazione viene cancellata dopo ogni sessione o rinnovata regolarmente e automaticamente.

Invece un indirizzo IP fisso o statico significa che non esiste un numero identificativo è sempre lo stesso ogni volta che ti connetti a Internet. Questo numero viene anche stabilito dal tuo ISP, in modo permanente.

Gli indirizzi IP fissi sono spesso forniti tramite abbonamento a pagamento dai provider di servizi Internet.

Indirizzo IPv4 e indirizzo IPv6

Esistono indirizzi IPv4 e indirizzi IPv6. L’indirizzo IPv4 è la prima versione del protocollo Internet, creata nel 1983. È il tipo di indirizzo IP più utilizzato. Si presenta sotto forma di una serie di quattro numeri compresi tra 0 e 255, intervallati da punti. Esempio: 172.16.254.1.

Ma di fronte alla crescita degli utenti Internet e al numero esponenziale di dispositivi connessi, lo standard IPv4 è sempre più limitato.

Questo è il motivo per cui sono comparsi gli indirizzi IPv6. Questa è l’ultima generazione di indirizzi IP, creata per contrastare la carenza di indirizzi IPv4. Sono in forma di 8 gruppi esadecimali, inframmezzati dal segno “:” e si suppone siano illimitati. Esempio: 2001:db8:0:1234:0:567:8:1.

Com’è il suo indirizzo IP?

Ci sono 2 metodi per scoprire il tuo indirizzo IP:

Lo trovi al tuo indirizzo IP su Windows, Mac, Android e iOS
Ecco come trovare il tuo indirizzo IP:

  • Su Windows: fare clic sul menu Start > Impostazioni > Rete e Internet > selezionare Wi-Fi o Ethernet (a seconda del tipo di connessione). Quindi fare clic su Proprietà hardware , quindi in “Proprietà”, il tuo indirizzo IP viene visualizzato davanti alla menzione Indirizzo IPv4.
  • Su Mac: clicca su Preferenze di Sistema > Rete > scegli la connessione di rete che ti interessa > sotto “Stato”, viene visualizzato il tuo indirizzo IP.
  • Su Android: Impostazioni > Connessioni > Wi-Fi > clicca sulla ruota dentata della rete a cui sei connesso, scorri verso il basso fino a Indirizzo IP.
  • Su iOS: Impostazioni > Wi-Fi > fai clic sull’icona blu davanti alla rete Wi-Fi a cui sei connesso, scorri verso il basso fino all’indirizzo IP.

Usa uno strumento online per scoprire il tuo indirizzo IP

Questi strumenti non solo rilevano l’indirizzo IP, ma sanno anche chi è il tuo provider di servizi Internet e qual è la tua posizione approssimativa. Queste informazioni pubbliche possono quindi essere utilizzate dai servizi Internet per presentarti informazioni personalizzate (ad esempio, risultati relativi alla tua posizione geografica e nazionalità).

Sappi che esistono soluzioni per proteggere la tua privacy su Internet, se non vuoi rivelare questo tipo di informazioni.