Difendersi dalla Truffa Casa Vacanza
Oggi vogliamo portare alla vostra attenzione, i possibili tentativi di truffe online di annunci di vendita o affitto casa, da parte di utenti fraudolenti nell’ambito dell’acquisto o di affitto di una casa.
Una delle scuse o tattiche più ricorrenti da parte di inserzionisti truffaldini, è quella di essere molti distanti dall’ immobile di cui si richiedono maggiori informazioni. Molto spesso a seguito di un vostro interessamento a un determinato immobile, è possibile ricevere delle risposte apparentemente sincere ma che in realtà nascondono una elevata possibilità di truffa.
Qualora riceviate una risposta dove l’ inserzionista vi informa che si trova distante dall’immobile e che purtroppo, non ha persone di fiducia a cui dare le chiavi di casa, alludendo che ha avuto già più di una persona a cui ha fatto vedere casa ma ha comportato solo una perdita di tempo e per tale ragione vi chiede una caparra e l’ importo vi sarà restituito al momento della visita. Sempre più frequentemente, notiamo che tale richiesta di caparra, dovrà essere addebitata o su poste pay o peggio ancora con western union, il nostro consiglio è quello di non inviare denaro e di segnalare il fatto ai responsabili del sito web.
Quasi sicuramente la casa in affitto non esiste e l’ importo che eventualmente invierete per visionare l’immobile, purtroppo non verrà mai restituito.
Sfortunatamente i delinquenti sono ovunque e anche se nella maggior parte dei casi seguono lo stesso copione, anche cambiando alcune varianti nel tentativo di frode, ricordatevi che il fine è sempre lo stesso : Rubare soldi !
In questo caso abbiamo descritto un esempio tra i più comuni, ma potreste trovare anche scuse del tipo :
- il proprietario è all estero, e dunque richiede i soldi per la spedizione delle chiavi
- diffidate da chi non risponde mai alle vostre telefonate ma risponde immediatamente alle vostre mail
- diffidate da trattative troppo convenienti per voi, molto probabilmente è solo una tecnica per farvi cadere nel loro tranello
- diffidate da mail o chiamate che risultano in zone come UK o Costa D’ Avorio, la maggior parte delle truffe partono da questi paesi.
Il nostro più sincero consiglio è quello di non inviare mai soldi, ma di segnalare prontamente sia ai gestori del sito sia alle autorità giudiziarie.
Se avete ulteriori segnalazioni di tecniche di truffa, potete usare i commenti per informare tutta la nostra community.