Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Esistono diversi tipi di formati di file utilizzati nel salvataggio di un immagine digitale. Ognuno di loro ha uno scopo specifico che si è evoluto nel tempo. Chi lavora con immagini raster (es. fotografi) utilizza vari formati a seconda del tipo di lavoro che deve svolgere. Ogni formato di file avrà i suoi vantaggi, ma nel complesso vengono utilizzati per un tipo specifico di output necessario. JPEG, TIFF, PNG e SVG sono diventati formati di file standard utilizzati tutti i giorni dai siti Web al desktop publishing.
Gli screenshot vengono spesso salvati come PNG. Le immagini compresse sono in genere JPG (formato universalmente piu’ utilizzato). I grafici usano TIFF perchè restituiscono una migliore qualità. Ma solo perché questi formati di immagini web sono l’impostazione predefinita, non significa che siano i migliori per le tue esigenze. Puoi , e dovresti, modificare queste opzioni predefinite e iniziare a esaminare i vantaggi che i tipi di file immagine più diffusi possono offrire, inclusi quelli relativi a:
E’ probabilmente il formato di file più comune utilizzato da principianti e professionisti. È l’impostazione predefinita su smartphone e macchinette fotografiche. JPEG (Joint Photographic Experts Group) è un formato di compressione con perdita utilizzato nella fotografia digitale. Questo è un formato comune che è prevalente sul web.
Consente alle immagini sulle pagine Web di caricarsi più velocemente perché è un file grafico compresso che compromette la qualità con facilità e velocità. La compressione riduce la dimensione del file (misurata in byte), consentendo così alle immagini di caricarsi molto più velocemente.
Anche la qualità ne risente, ma per la maggior parte degli utenti medi la qualità non è affatto percepibile a meno che non venga visualizzata nella sua piena risoluzione o dimensione (misurata in pixel).
Il formato JPG2000 è un formato di file per immagini che è stato introdotto nel 2000 come evoluzione del popolare formato JPG. A differenza del formato JPG originale, che era stato progettato principalmente per l’utilizzo su siti web, il JPG2000 è stato sviluppato per offrire una maggiore qualità e flessibilità per le immagini utilizzate in diverse applicazioni, come la stampa, la trasmissione di dati e la conservazione a lungo termine.
Una delle principali caratteristiche del formato JPG2000 è il suo utilizzo della tecnologia di compressione wavelet, che permette di ottenere una maggiore qualità delle immagini rispetto ai metodi di compressione tradizionali come la Discrete Cosine Transform (DCT) utilizzata nel formato JPG originale.
MRF è ottimizzato soprattutto per l’archiviazione cloud, ma funziona bene anche per l’archiviazione aziendale. MRF suddivide un raster in tre file separati, che possono essere archiviati separatamente.
Il file principale è molto piccolo e include proprietà chiave e riferimenti per identificare i file utilizzati per archiviare l’indice e i riquadri di dati. Questa struttura ottimizza l’accesso ai dati. MRF può utilizzare più compressioni tra cui LERC, JPEG (8 bit e 12 bit) e Deflate.
La combinazione di compressione ed efficienza può comportare un accesso ai file che è circa il 35% più veloce rispetto a COG per l’archiviazione cloud.
Il TIFF è un file di conservazione non compresso. È l’immagine di qualità più elevata disponibile e lo standard per l’archiviazione di immagini di qualità. Convenientemente, molte applicazioni di immagini che supportano JPEG supportano anche TIFF.
Un TIFF mappa i dati dell’immagine in sequenza a livello di pixel, con 8 o 16 bit per canale di colore. Salvata senza compressione, la struttura dei dati TIFF è semplice e meno soggetta a catastrofici danneggiamenti dell’immagine dovuti alla perdita di bit rispetto ad altri formati.
Le immagini TIFF sono più grandi di JPEG o PDF comparabili, quindi non sono ideali per l’uso sul web. Le dimensioni del file possono anche influire sulla pianificazione dell’archiviazione digitale. Potrebbe essere necessario chiedere se il proprio istituto dispone di spazio di archiviazione e larghezza di banda per la gestione a lungo termine dei file TIFF come file di conservazione.
Il formato TIFF è una scelta eccellente se si prevede di riprodurre stampe ad alta risoluzione o di grande formato. A differenza dei file compressi, le immagini TIFF appariranno comunque nitide se ingrandite.
Il formato PNG (Portable Network Graphics) si avvicina in termini di qualità a TIFF ed è ideale per immagini complesse. L’estensione dei file PNG è .PNG. Come JPEG, può supportare 16 milioni di colori (16.777.216 o colori a 24 bit). A differenza di JPEG, TIFF utilizza un algoritmo di compressione senza perdita per preservare la massima qualità dell’immagine. Maggiore è il dettaglio richiesto nella grafica, migliore è il PNG per l’attività.
Di tutti i formati raster, PNG offre il miglior supporto per la trasparenza, una caratteristica che favorisce i grafici. Uno sfondo trasparente consente ai designer di incorporare la grafica in altre immagini piuttosto facilmente senza richiedere passaggi più complicati nel post editing. PNG è ideale per immagini statiche, loghi, stampe e altre immagini con sfondo trasparente.